ANTONIO GRAZIANO - Associazione Musicus

Vai ai contenuti

Menu principale:

ARTISTI

ANTONIO GRAZIANO

Nato a Napoli, studia clarinetto presso il Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli sotto la guida del M° Raffaele Di Costanzo e poi sassofono con il M° Mario Raja diplomandosi regolarmente e con brillante profitto presso il Conservatorio di Salerno. Successivamente studia MusicaJazz diplomandosi al Conservatorio di Bari con il M° Roberto Ottaviano, e si diploma al Conservatorio di Fermo al corso sperimentale per Strumenti a Fiato. Contemporaneamente studia con il M° Antonio Andolfi e con il M° Antonio Balsamo. Intraprende immediatamente la carriera come solista in diverse occasioni quali un concerto di musica contemporanea presso la RAI di Roma, eseguendo brani di Walter Baccile in prima esecuzione assoluta con il gruppo di percussioni "Gamelan Ensemble" diretto dal M° Alessio Vlad e successivamente registrato su CD dalla Casa discografica EDI-PAN. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi per la RAI. Ha frequentato numerosi stages internazionali di sassofono con prestigiosi maestri quali Federico Mondelci, G. Trovasi, G. Gazzani, Greg Badolato, Larry Monroe, J.M. Londeix, C. Delangle, Fabrice Moretti, David Liebman, Massimo Mazzoni, John Surman. Si è classificato ai primi posti in concorsi nazionali e internazionali quali: Accademia Neapolis, Accademia S.Cecilia, Accademia Riviera della Versilia, Accademia Curci di Barletta, Accademia Aulos di Rimini, Riviera di Conero, Grosseto, Gioventù d’Italia, T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica), Carlo E. Soliva, Carlo Gesualdo da Venosa (Potenza), Monaco, Dresda (Germania), Guibwiller (Francia), Barcellona. Da solista ha tenuto più di 200 concerti esibendosi in numerose rassegne musicali e in vari festivals nazionali ed internazionali tra i quali Umbria Jazz, Siena Jazz, Riva del Garda, Portogruaro, Lugano (Svizzera) e Roccella Ionica. Nel 1966 ha rappresentato come solista l’Italia al concorso internazionale dedicato ad Astor Piazzolla tenutosi a Castelfidardo, classificandosi al 1° posto ed incidendo un CD con l’etichetta Kicco Music di Milano. Ha suonato in prima esecuzione assoluta mondiale una composizione di Salvatore Sciarrino "La bocca, i piedi, il suono" per quattro sassofoni solisti e cento sassofoni, al Teatro Comunale di Chiaravalle. Si è esibito come solista al "S.Chiara Festival" con l’Orchestra "La Nuova Polifonia" nella Sala Scarlatti del Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli. Ha partecipato all’XI Congresso mondiale di Sassofono tenutosi in Spagna, esibendosi nel Palau de la Musica de Valencia (1997) e al XII Congresso tenutosi a Montreal in Canada (2000). Ha suonato con la famosa cantante americana Rosa King al DucdesLombards, prestigioso tempio della musica Jazz di Parigi. Si è esibito da solista al Festival di Portogruaro (1998) sia con l’Orchestra di fiati diretta dal Londinese Dennis Wick che con l’Orchestra di sassofoni diretta da Federico Mondelci. E’ tra i sassofonisti che hanno partecipato ai festeggiamenti in onore di Adolphe Sax tenutisi a Dinant (Belgio) nel PlaceReineAstrid-Devand la Collegial (a proximitè de la maison natale d’Adolphe Sax) con il concerto "De Plus De 1048 Saxophonistes" sotto la direzione di Alain Crepin. Ha suonato a Parigi nella sala dei concerti della "Citè de la Musique" e nell’Auditorium du Louvre. Ha partecipato al IV Festival International de Musique a Montes La Ville per la rassegna il Ventesimo. Inoltre fa parte della Cianel Band, dell’Ensemble Jazz "At the Philarmonic" e dei "Solisti del Teatro S. Carlo di Napoli". Con l’Orchestra Stabile della Canzone Napoletana "G. Anapeta" ha registrato 3 CD etichetta Flying Record di Napoli. Esecutore raffinato nel repertorio contemporaneo molti compositori scrivono appositamente per lui. Prossimamente uscirà un CD al suo nome del Quintetto di Sassofoni SAX BAND.
Ha fatto parte come commissario in vari concorsi Nazionali e Internazionali. In questo ultimo periodo  e direttore dello spettacolo musicale "Gran Galà" un viaggio musicale che parte da Napoli che và in Francia, in Argentina, America e poi torna di nuovo a Napoli. A breve verrà pubblicato un metodo sulla didattica del sassofono a suo nome, in piu’ un CD al suo nome del Quintetto di Sassofoni SAX BAND. Ha fatto parte come commissario in vari concorsi Nazionali e Internazionali in questo ultimo periodo è direttore dello spettacolo musicale " Gran Gala" un viaggio musicale che parte da Napoli che va in Francia, in Argentina, America poi torna a Napoli. E' stato pubblicato metodo sulla didattica del sassofono per edizione Delta Tre. Attualmente e direttore dell'orchestra di sassofoni SaxSmania.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu